“Ma Che Cavolo!” la ristorazione universitaria verso un futuro di sostenibilità, flessibilità e semplicità

Si è tenuto il 17 maggio, a Firenze, l’evento nazionale organizzato da ANDISU e DSU Toscana sulla ristorazione sostenibile. Nel corso della mattinata, presso l’Auditorium Sant’Apollonia, ricercatori, esperti e operatori del settore si sono incontrati per discutere di politiche green in ambito universitario: a “Ma che cavolo! – la ristorazione universitaria che si (s)batte per l’ambiente” hanno partecipato rappresentanti degli organismi per il Diritto allo Studio Universitario di tutta Italia, delle Università, RUS e di associazioni che operano nell’ambito della “sostenibilità”.

Durante la giornata nazionale si sono confrontate varie esperienze del settore per valutare quanto sia rilevante l’impatto dei processi di produzione ed erogazione dei pasti nelle mense universitarie sull’ambiente e quanto un cambiamento diffuso delle abitudini alimentari, con un consumo maggiore di alimenti vegetali, possa contribuire a contenere i mutamenti climatici.

Ad aprire l’incontro è stato il Presidente di ANDISU, Alessandro Ciro Sciretti: “Ringrazio il DSU Toscana per aver voluto proporre un percorso che molti associati ANDISU portano avanti da tempo. La ristorazione sostenibile e il sistema del diritto allo studio universitario può e deve impattare sui cambiamenti del futuro. Il diritto allo studio ha effetto sulla vita di tutti i giorni. Ringrazio il Presidente di ANDISU mio predecessore, Alessio Pontillo, per il lavoro svolto e il Ministero dell’Università per l’azione di sostegno del DSU in Italia. Quanto al catering universitario, bisogna considerare le azioni sostenibili per ridurre l’impatto ambientale del sistema di ristorazione collettiva. Desideriamo sensibilizzare gli utenti verso buone pratiche che possano avere un impatto positivo e di prospettiva”.

Marco Del Medico, Presidente del DSU Toscana, nel suo intervento è partito dall’articolo della Costituzione dedicato al diritto allo studio, passando poi all’importanza che quest’ultimo può rivestire anche in termini di contrasto al cambiamento climatico: “Come DSU Toscana, per ridurre il cambiamento climatico, siamo intervenuti con gesti tendenti al green come la riduzione della plastica nelle mense e negli alloggi, sul menù della ristorazione aumentando le opzioni vegane e riducendo la quantità di carni rosse presenti, sul recupero degli avanzi tramite partnership con enti del terzo settore. Le nostre azioni devono supportare e guidare i nostri ragazzi verso un futuro sostenibile. Noi come ente possiamo dare l’esempio con una funzione educativa. Dobbiamo lavorare per creare un sistema virtuoso. Siamo stati riconosciuti con premi nazionali in tema di sostenibilità come il Compraverde Buygreen 2024, (sezione Mensa Verde 2024), dopo aver ricevuto l’anno scorso la menzione speciale dalla stessa organizzazione che si occupa delle politiche, i progetti, i beni e i servizi di Green Procurement, pubblico e privato. Agire sulla sostenibilità rappresenta un dovere da perseguire con azioni concrete, mettendo a confronto le esperienze positive e trovando soluzioni che possono aiutare il processo di transizione”.

Enrico Carpitelli, Direttore Generale DSU Toscana, ha ribadito il continuo impegno dell’ente per le politiche sostenibili: “La ristorazione è sempre stata presa sul serio in Toscana, per una questione di salute, ma anche per l’impatto ambientale”.

A moderare la prima parte della giornata è stato il giornalista de “La Repubblica”, Antonino Palumbo, che ha presentato i vari esperti del settore e le loro proposte e studi sul settore.

Alessandro Galli, Direttore del programma Mediterraneo Global Footprint Network, partendo da una panoramica sulle risorse naturali presenti a livello globale, ha illustrato come, all’interno del contesto universitario, si possano adottare strumenti più sostenibili: “La nostra economia è definita oggi “da mondo pieno” dato che i consumi sono aumentati così come la popolazione. Il nostro impatto sul pianeta è estremamente cambiato ed è stato innescato un circolo vizioso alterando il clima. L’università è un attore fondamentale nell’insegnare ai giovani la transizione verso scelte più sostenibili. Abbiamo lavorato qualche tempo fa con l’Università di Siena per adattare pratiche più green tra le quali il calcolatore dell’impronta ecologica dell’Università che ci ha permesso di vedere quali sono le attività quotidiane che impattano di più sull’ambiente. Era emerso subito il forte peso dell’alimentazione. Con il calcolatore abbiamo misurato l’impatto e abbiamo potuto creare un documento su come agire con varie raccomandazioni. Molte pratiche sono già in atto presso il DSU Toscana, fra queste l’inserimento di pasti vegetariani e pasti vegani che aiutano a ridurre l’impatto ecologico del 40%”.

Federica Laudisa, Ricercatrice IRES Piemonte, ha elencato dati e trend sugli studenti che frequentano le mense in Italia. Il trend è quasi stabile da oltre 20 anni: circa 21 milioni di pasti all’anno erogati ogni anno. La ricercatrice ha poi esposto il rapporto e le differenze con gli altri paesi europei sul numero di punti ristoro e sul numero delle erogazione dei pasti. In conclusione ha svolto una riflessione sulle opportunità offerte dal Pnrr e su un aspetto che potrebbe essere potenziato a favore della sostenibilità ambientale: “Il Pnrr forse poteva investire anche sulla ristrutturazione delle mense in termini più sostenibili, mettendo in rete le esperienze virtuose”.

Il rapporto fra istituzioni e studenti è stato analizzato dalla R.U.S dell’Università di Torino con il Prof. Egidio Dansero e la Prof.ssa Nadia Tecco. La RUS si è occupata della mappatura degli Atenei italiani e la redazione di un vademecum sugli esempi virtuosi in termini di consumo e distribuzione dei pasti. Il cavolo (da qui la decisione anche di intitolare l’evento alla pianta) è stato utilizzato come metafora perché ogni foglia rappresenta i vari livelli di chi si occupa di sostenibilità in termini di ristorazione. La Rus ha poi effettuato un’indagine sulle conoscenze alimentari delle popolazioni universitarie. Al questionario hanno partecipato circa 11mila persone con età media di 24 anni. La difficoltà che emerge dai dati è tradurre il nesso che c’è fra comportamento alimentari virtuosi ed effetti sull’ambiente. L’Università deve promuovere un’alfabetizzazione alimentare.

Il Prof. Franco Fassio, progettista per lo sviluppo sostenibile all’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Cn), ha illustrato nel suo intervento la centralità del cuoco presente in due progetti europei da lui coordinati fra cui il progetto “Life Foster”: “Dobbiamo insieme implementare un nuovo paradigma culturale per guidarci verso la transizione ecologica. L’obiettivo dell’Ateneo di Pollenzo è proprio condividere buone pratiche sul food system grazie anche allo slow food. Il primo terreno da battere è quello di un approccio sistemico a livello di ristorazione universitaria. La sfida del food system è rivoluzionare il modello produttivo offrendo uno spazio etico. I cuochi hanno un ruolo da educatori in questo sistema. Apprendimento attivo ed esposizione al nuovo pasto sono fra le strategie più vincenti a livello europeo”.

Matteo Vittuari dell’Università di Bologna del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari ha effettuato uno studio sugli interventi e strumenti della sostenibilità nella ristorazione universitaria e su come progettare modelli più green. L’approccio utilizzato è quello del food system e quindi la connessione fra persone e territori, cercando di portare avanti interventi con un approccio multi attore che coinvolge le Università, gli enti dsu del territorio (in questo caso ERGO Emilia Romagna), il personale scolastico, gli enti regionali e gli operatori privati come le singole aziende di ristorazione. Il lavoro portato avanti è di valutazione integrata dell’impatto, con strumenti di economia comportamentale e approcci partecipativi. Il primo approccio è quello legato alle motivazioni (framework MOA). Altro strumento utilizzato è quello del life cycle thinking. Fra i progetti importanti portati avanti negli ultimi anni con la Regione Emilia Romagna c’è l’intervento effettuato in 26 scuole primarie del territorio dove è stato invertito l’ordine del pasto mettendo come prima portata il contorno e quindi le verdure prima della pasta e delle proteine, per analizzare se questa inversione potesse aiutare a ridurre lo spreco alimentare di alimenti green e contribuire a diete più salutari. Dalle mense scolastiche si è poi passati alle mense universitarie con un approccio interdisciplinare.

Valentina Taglietti, Food Policy specialist di MenoPerPiù, ha parlato invece di formazione e dell’importanza di condividere il percorso con gli stakeholder. L’esperta è partita dallo studio sui consumi alimentari in Italia: nel 2023 si è consumato, nella fascia d’età 18-25 anni, 150gr di carne al giorno e 10 gr di legumi al giorno, un dato che ci fa riflettere sulla lontananza dalla transizione ecologica. L’invito è quello di influenzare in modo sostenibile le nuove generazioni. Nel 2023 il 55% delle mense universitarie italiane non ha un secondo piatto a base totalmente vegetale. La dottoressa Taglietti ha presentato anche alcuni modelli europei basati su incentivi economici (minor costo dei prodotti vegetali) e sulla visibilità delle alternative alimentari (a partire dal nome da dare ai piatti) per dimezzare la presenza delle proteine animali nei piatti.

Ristorazione sostenibile, le parole del Presidente Sciretti: “Al via la rete nazionale di collaborazione fra enti dsu”

Il convegno dello scorso 17 maggio a Firenze, “Ma che cavolo! – la ristorazione universitaria che si (s)batte per l’ambiente” è stata una importante occasione per confrontarci su un tema che sarà centrale nel prossimo futuro: quello della sostenibilità delle nostre mense.

Ci tengo dunque, per prima cosa, a ringraziare tutte e tutti coloro che hanno lavorato alla realizzazione della giornata e quanti hanno partecipato in presenza o da remoto all’evento.

Ogni giorno sono oltre due milioni gli utenti delle mense universitarie nel territorio nazionale. E in linea con un crescente numero di domande di servizi da parte della popolazione studentesca possiamo immaginare che anche i dati di chi usufruisce delle nostre mense è destinato ad aumentare. Interrogarci sul ruolo che i servizi di ristorazione degli Enti del Diritto allo studio possono avere per uno sviluppo sostenibile è dunque doveroso e necessario.

Quello della transizione ecologica e della sostenibilità deve essere un obiettivo concreto anche nella ristorazione universitaria che ad esempio favorendo scelte alimentari più consapevoli e green può contribuire a produrre meno Co2. Servono però gli strumenti adatti per poter operare con cognizione di causa. Ecco perchè la giornata di Firenze è stata anche l’occasione per dare il via alla creazione di una rete nazionale di collaborazione con un gruppo di lavoro multidisciplinare, composto da esperti in ruolo negli enti regionali per il diritto allo studio, incaricato di redigere un documento che definisca le regole da adottare in tutte le mense universitarie d’Italia.

Un percorso e un impegno che vogliamo condividere con tutti voi, perchè compito del diritto allo studio è anche quelli di contribuire a disegnare un mondo migliore.

Verso il Bando diritto allo studio 2024/2025 – Compatibilità/incompatibilità

La borsa di studio di DiSco è incompatibile con altre borse di studio per la frequenza di corsi universitari. Ma esistono delle eccezioni! Scoprile guardando questo video! 


L'articolo Verso il Bando diritto allo studio 2024/2025 – Compatibilità/incompatibilità sembra essere il primo su DiSCo.

Pubblicate le graduatorie definitive dei benefici UNIMORE per l’a.a. 2023/2024

Pubbicate le graduatorie definitive dei benefici UNIMORE per l'anno accademico 2023/2024:

  • esonero totale e parziale dalle tasse universitarie
  • collaborazioni studentesche
  • tutorato alla pari per studenti disabili
  • esonero totale Top Student
  • esonero parziale Top Student
  • esonero no tax area/riduzione contributo omnicomprensivo per la generalità degli studenti e per le matricole di laurea magistrale.


Visualizza le graduatorie accedendo al tuo Dossier Utente > Fascicolo personale > Visualizza graduatorie.

Se hai necessità di chiarimenti e utilizzi il servizio SCRIVI, attendi una risposta senza aprire nuovi ticket: il traffico nei canali di comunicazione potrebbe intensificarsi.

Verso il Bando diritto allo studio 2024/2025 – Compatibilità/incompatibilità

La borsa di studio di DiSco è incompatibile con altre borse di studio per la frequenza di corsi universitari. Ma esistono delle eccezioni! Scoprile guardando questo video! 


L'articolo Verso il Bando diritto allo studio 2024/2025 – Compatibilità/incompatibilità sembra essere il primo su DiSCo.

Il Disegno delle Pavimentazioni Romane a Brescia

Il Disegno delle Pavimentazioni Romane a Brescia

Data news
impronte

Gioved 30 maggio alle ore 11.00  presso il ponte pedonale su  via Branze, gli studenti del 1°  anno al  Corso di laurea di Disegno 1 e Laboratorio alla Laurea Magistrale Edile-Architettura inaugureranno la Mostra Didattica dal titolo:

Pied aTerre, il Disegno delle Pavimentazioni Romane a Brescia, quale base perfetta dove mettere piede.

Data news
impronte

Gioved 30 maggio alle ore 11.00  presso il ponte pedonale su  via Branze, gli studenti del 1°  anno al  Corso di laurea di Disegno 1 e Laboratorio alla Laurea Magistrale Edile-Architettura inaugureranno la Mostra Didattica dal titolo:

Pied aTerre, il Disegno delle Pavimentazioni Romane a Brescia, quale base perfetta dove mettere piede.

Ultimo aggiornamento il: 28/05/2024

Spoke11 & Women4Mobility

Spoke11 & Women4Mobility

Data news
Women4Mobility

Il 15 maggio, presso l’Università di Bologna, si è tenuto l’evento “Women4Mobility: la transizione verde come opportunità” proposto nell’ambito del Centro Nazionale Mobilità Sostenibile MOST PNRR e che ha coinvolto Spoke 11 (Materiali Innovativi e Alleggerimento), di cui fa parte l’Università degli Studi di Brescia.

Durante l’incontro, specificamente dedicato a studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale, quattro laureate affermate nel mondo dell’industria automotive, e che lavorano in settori legati alle attività dello Spoke, hanno condiviso le loro esperienze di successo nel campo della Mobilità Sostenibile.

Dopo l’introduzione al progetto da parte della prof.ssa L. Ceschini, leader dello Spoke 11, la prima testimonianza è stata quella dell’ing. Silvia Avataneo di Stellantis. Dopo aver raccontato il suo percorso professionale da studente di ingegneria fino al ruolo in una grande OEM, e dopo aver sottolineato le specificità di essere donna ed ingegnere in questo settore, l’ing. Avataneo ha illustrato gli obiettivi di sostenibilità dei materiali di Stellantis per un futuro a zero emissioni di carbonio.

Il pomeriggio è proseguito con l’intervento dell’ing. Francesca Lollio e dell’ing. Anna Pini di Ferrari intitolato “Ferrari: the journey to Sustainability”. L’ing. Lollio ha inizialmente raccontato la sua esperienza di studente e tesista presso il gruppo di Metallurgia dell’Università, e le esperienze di lavoro che l’hanno portata a raggiungere il suo attuale ruolo. Analogamente, l’ing. Pini ha parlato della sua esperienza, diversa ed in un altro campo, che l'ha condotta a lavorare ora in questa prestigiosa casa automobilistica.

L'ultima testimonianza è stata quella dell’ing. Rebecca Rimondi di Automobili Lamborghini, la quale ha raccontato come è riuscita a combinare gli studi con una passione che aveva fin da bambina portandola dall'Università di Bologna, dove ha studiato, fino a Lamborghini.

L’incontro si è quindi concluso con una tavola rotonda in cui i/le giovani hanno potuto confrontarsi direttamente con le relatrici.

Data news
Women4Mobility

Il 15 maggio, presso l’Università di Bologna, si è tenuto l’evento “Women4Mobility: la transizione verde come opportunità” proposto nell’ambito del Centro Nazionale Mobilità Sostenibile MOST PNRR e che ha coinvolto Spoke 11 (Materiali Innovativi e Alleggerimento), di cui fa parte l’Università degli Studi di Brescia.

Durante l’incontro, specificamente dedicato a studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale, quattro laureate affermate nel mondo dell’industria automotive, e che lavorano in settori legati alle attività dello Spoke, hanno condiviso le loro esperienze di successo nel campo della Mobilità Sostenibile.

Dopo l’introduzione al progetto da parte della prof.ssa L. Ceschini, leader dello Spoke 11, la prima testimonianza è stata quella dell’ing. Silvia Avataneo di Stellantis. Dopo aver raccontato il suo percorso professionale da studente di ingegneria fino al ruolo in una grande OEM, e dopo aver sottolineato le specificità di essere donna ed ingegnere in questo settore, l’ing. Avataneo ha illustrato gli obiettivi di sostenibilità dei materiali di Stellantis per un futuro a zero emissioni di carbonio.

Il pomeriggio è proseguito con l’intervento dell’ing. Francesca Lollio e dell’ing. Anna Pini di Ferrari intitolato “Ferrari: the journey to Sustainability”. L’ing. Lollio ha inizialmente raccontato la sua esperienza di studente e tesista presso il gruppo di Metallurgia dell’Università, e le esperienze di lavoro che l’hanno portata a raggiungere il suo attuale ruolo. Analogamente, l’ing. Pini ha parlato della sua esperienza, diversa ed in un altro campo, che l'ha condotta a lavorare ora in questa prestigiosa casa automobilistica.

L'ultima testimonianza è stata quella dell’ing. Rebecca Rimondi di Automobili Lamborghini, la quale ha raccontato come è riuscita a combinare gli studi con una passione che aveva fin da bambina portandola dall'Università di Bologna, dove ha studiato, fino a Lamborghini.

L’incontro si è quindi concluso con una tavola rotonda in cui i/le giovani hanno potuto confrontarsi direttamente con le relatrici.

Ultimo aggiornamento il: 27/05/2024

Il Disegno delle Pavimentazioni Romane e Brescia

Il Disegno delle Pavimentazioni Romane e Brescia

Data news
impronte

Gioved 30 maggio alle ore 11.00  presso il ponte pedonale su  via Branze, gli studenti del 1°  anno al  Corso di laurea di Disegno 1 e Laboratorio alla Laurea Magistrale Edile-Architettura inaugureranno la Mostra Didattica dal titolo:

Pied aTerre, il Disegno delle Pavimentazioni Romane a Brescia, quale base perfetta dove mettere piede.

Data news
impronte

Gioved 30 maggio alle ore 11.00  presso il ponte pedonale su  via Branze, gli studenti del 1°  anno al  Corso di laurea di Disegno 1 e Laboratorio alla Laurea Magistrale Edile-Architettura inaugureranno la Mostra Didattica dal titolo:

Pied aTerre, il Disegno delle Pavimentazioni Romane a Brescia, quale base perfetta dove mettere piede.

Ultimo aggiornamento il: 27/05/2024

MENSA E BAR DEI RIZZI: ASPETTIAMO LA TUA OPINIONE

ARDiS chiede la collaborazione degli utenti della mensa e del bar gestiti dalla società Vivenda spa presso la sede dei Rizzi dell’Università di Udine. Siete invitati a rispondere a questi due questionari a partire dalle 6:00 alle 22:00 del 27 maggio 2024 QUESTIONARIO MENSA QUESTIONARIO BAR per raccogliere utili indicazioni per la valutazione dei servizi e per cercare i miglioramenti possibili. Grazie!

WEBINAR – Corso Opzionale in Cure Palliative

WEBINAR - Corso Opzionale in Cure Palliative

Data news
Cure Palliative

Corso opzionale di Cure Palliative rivolto agli studenti del 2° e 3° anno del CdS di infermieristica di tutte le sedi e aperto ai professionisti interessati 

Calendario incontri:

27 Maggio 2024 ore 8:30-12:30

30 Maggio 2024 ore 14:30-18:30

06 Giugno 2024 ore 14:30-18:30

Link per partecipare

Locandina e programma eventi

Data news
Cure Palliative

Corso opzionale di Cure Palliative rivolto agli studenti del 2° e 3° anno del CdS di infermieristica di tutte le sedi e aperto ai professionisti interessati 

Calendario incontri:

27 Maggio 2024 ore 8:30-12:30

30 Maggio 2024 ore 14:30-18:30

06 Giugno 2024 ore 14:30-18:30

Link per partecipare

Locandina e programma eventi

Ultimo aggiornamento il: 06/05/2024